Non serve una palestra, non servono attrezzi. Anche in vacanza, puoi mantenere attivi i muscoli con un allenamento semplice a corpo libero. Bastano 20 minuti, due volte alla settimana. Ideale per chi vuole restare in forma… senza rinunciare al relax.
Poco, ma fatto bene
Chi pratica sport di resistenza lo sa: staccare del tutto non è così semplice, soprattutto con una gara all’orizzonte. Il corpo è abituato a muoversi, e anche in vacanza un po’ di attività fa bene – sia fisicamente che mentalmente.
6 consigli per allenarsi in vacanza
In estate non serve rincorrere il carico o forzare la prestazione. L’obiettivo è mantenere quanto costruito nei mesi precedenti, senza appesantirsi e senza fermarsi del tutto.
Con un semplice allenamento di forza a corpo libero da 20 minuti, da ripetere due volte a settimana, puoi mantenere i muscoli attivi anche in vacanza, senza complicarti la vita. Non servono attrezzi né una palestra. Ti basta uno spazio tranquillo, un tappetino e un pizzico di motivazione!
Perché ha senso allenare la forza anche d’estate
L’estate è il momento ideale per rallentare, prendersi una pausa e ricaricare le energie. E va benissimo così. Ma se hai voglia di restare un minimo attivo senza stravolgere il tuo tempo libero, un po’ di forza a corpo libero può fare la differenza: bastano pochi minuti per mantenere la muscolatura sveglia e preparare il corpo a un’eventuale gara.
Anche poche sessioni a corpo libero aiutano a:
- Tenere attivi i muscoli stabilizzatori, che proteggono articolazioni e postura durante uscite lunghe o dislivelli.
- Ridurre il rischio di dolori e infortuni, soprattutto a schiena, anche e spalle, quando si aumenta il volume senza compensare con la forza.
- Sostenere l’efficienza nelle discipline di resistenza, come bici, corsa o nuoto, migliorando economia del gesto e controllo motorio.
Inoltre, l’allenamento di forza estivo è flessibile per natura: non richiede attrezzature complesse, non ha bisogno di una palestra (anche se, se il tuo hotel ne ha una, è sicuramente un vantaggio), e si può adattare facilmente a orari e contesti vacanzieri.
Puoi allenarti all’aria aperta, al mattino presto o al tramonto, su una terrazza, in giardino, in campeggio o in riva al lago. Non serve molto: bastano un tappetino, un asciugamano, e una ventina di minuti. E se dopo la sessione arriva un tuffo rinfrescante in acqua… meglio ancora: recupero attivo completato.
Routine di rafforzamento muscolare a corpo libero
Durata: 20 minuti circa
Frequenza consigliata: 2 volte a settimana
Struttura: 2 giri per circuito
Pausa tra gli esercizi: 30–45 secondi
Circuito 1 – attivazione completa
Gambe e glutei
- Squat a corpo libero – 15 ripetizioni
Quadricipiti, glutei, femorali - Affondi alternati – 12 per gamba
Glutei, femorali, equilibrio
Core (addome e zona lombare)
- Plank – 30–60 secondi
Addominali profondi, postura - Side plank dx/sx – 30 secondi per lato
Obliqui, anche, stabilità laterale

Parte superiore e schiena
- Bridge (sollevamento bacino)
15 ripetizioni
Glutei, femorali, zona lombare

- Push-up – 10–15 ripetizioni
Petto, spalle, tricipiti, core
Circuito 2 – variante per il secondo giorno
Gambe e glutei
- Jump squat (esplosivi) – 10 ripetizioni
Potenza, reattività - Wall sit – 30–60 secondi
Forza statica su quadricipiti e core
Core
- Mountain climber – 20–30 secondi
Addominali, cardio, stabilizzazione scapolare - Dead bug – 10 per lato
Core profondo, controllo lombare

Parte superiore e schiena
- Rematore con banda elastica o asciugamano – 15 ripetizioni
Schiena, bicipiti, spalle - Push-up stretti (tricipiti) – 8–12 ripetizioni
Braccia e addome
Conclusione: vacanza sì, ma il corpo non si spegne
L’estate è il momento per rallentare, cambiare ritmo, recuperare energie mentali. Ed è giusto così. Ma rallentare non vuol dire spegnersi del tutto, soprattutto per chi è abituato a muoversi e a sentirsi bene grazie al proprio corpo.
Con solo due sessioni a corpo libero alla settimana, puoi mantenere attiva la muscolatura di base, preservare la stabilità posturale e tenere viva la connessione corpo-mente, senza appesantire la tua routine vacanziera. E se vuoi variare, ci sono tanti modi per restare in movimento anche lontano da casa: una corsetta di 30 minuti al mattino prima che si svegli la famiglia, una pedalata esplorativa, una camminata in montagna, una nuotata rigenerante al lago o al mare. L’importante è continuare a muoverti, senza pressioni, ma con consapevolezza.