Categorie
Salute Triathlon

Il Recupero: Consigli per Triatleti/e

I triatleti sono ben noti per la loro determinazione negli allenamenti. Si susseguono le vasche in piscina, i chilometri in sella e le corse a piedi, perché ci danno soddisfazione e “calmano” la nostra coscienza. Ma anche con tutta questa energia, l’entusiasmo non deve portare alla fretta. Il recupero è essenziale per evitare errori e ottimizzare le prestazioni.

Categorie
Nutrizione Triathlon

Come alimentarsi durante un triathlon?

Il triathlon è uno sport competitivo, e sono le gare che permettono di vivere appieno le sensazioni uniche delle transizioni. Certo, è possibile riprodurre queste sensazioni in allenamento, ma non è proprio lo stesso quando si indossa un pettorale. Riuscire bene nella gara il giorno X dipende da una preparazione specifica in anticipo, sia a livello tecnico che fisico o persino mentale. Tuttavia, anche se la preparazione è stata scrupolosa, c’è un aspetto che può vanificare tutti i tuoi sforzi: la nutrizione!

Categorie
Competizioni Triathlon

Triathlon: 10 errori comuni da evitare

Il triathlon è uno sport che racchiude tre discipline: nuoto, ciclismo e corsa. Se consideriamo anche la nutrizione, possiamo giustamente considerarla come la quarta disciplina. La stragrande maggioranza delle gare si svolge all’aperto, il che aggiunge incertezza riguardo all’ambiente acquatico, alle strade e ai sentieri da percorrere. Il triathlon è anche una scoperta dei propri limiti. Che tu sia un principiante o un esperto, ci sono errori da evitare affinché la tua gara si svolga nel migliore dei modi!

Categorie
Triathlon

Tuta “Core Body Temperature” e Allenamento Termico

Quale triatleta non ha mai visto Kristian Blummenfelt o i fratelli Brownlee allenarsi sotto una tenda o in un laboratorio per simulare il calore? Tutti sanno che allenarsi nel caldo è benefico per la performance. Tutti conoscono o hanno nozioni sull’esercizio fisico e i principi di omeostasi. Tuttavia, pochi di noi si sforzano di combinare l’esercizio fisico con il caldo, tranne che in estate. Eppure i benefici sono tali che i migliori si allenano tutto l’anno al caldo e mantengono la loro soglia di calore durante tutto l’anno con sessioni settimanali.