Conoscendo le proprie soglie aerobiche e anaerobiche, ci si allena in modo più efficiente e mirato. Nel caso in cui l’allenamento risulti stagnante, è opportuno affrontare la questione.

Conoscendo le proprie soglie aerobiche e anaerobiche, ci si allena in modo più efficiente e mirato. Nel caso in cui l’allenamento risulti stagnante, è opportuno affrontare la questione.
Per ottenere risultati concreti e migliorare le prestazioni atletiche, é preferibile conoscere le proprie zone di allenamento e quindi allenarsi nella zona adeguata. Mostriamo in questo articolo i 5 errori più frequenti nel definire le zone e forniamo consigli su come evitarli.
L’allenamento della forza può migliorare le prestazioni fisiche attraverso esercizi mirati alla muscolatura. L’allenamento di resistenza è completato e integrato da un regolare allenamento della forza, che aumenta il livello di performance e riduce il rischio di infortuni. In questo articolo esaminiamo i benefici dell’allenamento della forza negli sport di resistenza e ti mostriamo dove trovare gli esercizi adatti.
Non tutti sono disposti ad allenarsi indoor, anche se la corsa sul tapis roulant presenta numerosi vantaggi. Ecco 7 motivi per correre indoor durante i mesi più freddi.
Per gli atleti di resistenza, la stagione invernale coincide solitamente con la fase del “base training”. In questo periodo si lavora sulle fondamenta dell’allenamento in vista della gara obiettivo che è stata prefissata. In questo articolo descriviamo cos’é l’allenamento di base, perché ricopre un ruolo fondamentale nella preparazione atletica e come viene integrato da 2PEAK nel proprio piano di allenamento.
Correre in inverno sulla neve può essere impegnativo, ma anche un ottimo modo per godere della bellezza della natura e mantenersi in forma. È importante prepararsi bene e avere l’attrezzatura giusta per correre in modo sicuro e confortevole. In questo articolo vedremo i consigli e i trucchi per correre efficacemente su neve e ghiaccio.
L’obiettivo dell’allenamento è migliorare le prestazioni. 2PEAK ti propone diversi metodi semplici ma efficaci per misurare il tuo livello di forma fisica in condizioni reali, da ripetere tutte le volte che è necessario. Ecco una panoramica dei principali test di performance offerti da 2PEAK per ciclismo, corsa e nuoto.
2PEAK ha ora una nuova funzione per regolare automaticamente le zone di allenamento per la corsa. Se ti alleni in base alla velocità, alla frequenza cardiaca o ad altri parametri, le zone di allenamento sono individuali e cambiano costantemente in base alla tua forma fisica. Ora 2PEAK può regolare automaticamente le zone di allenamento in base ai tuoi allenamenti personali.
Sono diversi gli aspetti di un piano di allenamento che lo rendono davvero un buon piano di allenamento. Seguirlo ti aiuterà a raggiungere i tuoi obiettivi, per quanto modesti o ambiziosi siano. Ma perché ne abbiamo bisogno? Ecco alcuni dei migliori motivi per seguire un piano di allenamento.
Si dice sempre che bisogna integrare regolarmente le corse molto lente nell’allenamento della corsa. Ma il fatto di non doversi sforzare particolarmente comporta comunque un effetto in termini di allenamento?