Categorie
Base di conoscenze Ciclismo

Allenamento per le Gare a Tappe nel Ciclismo

Nel Tour de France i ciclisti professionisti pedalano giorno dopo giorno per 21 tappe dimostrando una resistenza e una forma fisica incredibili. Ma le corse a tappe non sono solo per i professionisti. Gli atleti dilettanti non partecipano al Tour de France, ma ci sono molte corse a tappe di 3-7 giorni che permettono agli amatori ambiziosi di affrontare la sfida delle corse a tappe. Ecco una breve spiegazione di come si svolge l’allenamento per le gare a tappe nel ciclismo.

Cos’è una corsa a tappe?

Molti conoscono i grandi giri europei come il Tour de France, il Giro d’Italia e la Vuelta a España. Queste sono le corse a tappe più famose, ma ne esistono molte altre. Non ci sono solo le gare a tappe dei professionisti, ma anche quelle degli atleti dilettanti. Una corsa a tappe è semplicemente un evento ciclistico di più giorni con più di una “tappa” o gara.

Ci sono gare a tappe che si svolgono su strada e in mountain bike. La maggior parte delle corse a tappe per dilettanti è composta da 3-7 tappe e, invece di avere giorni di riposo come nei grandi giri, c’è una gara ogni giorno. L’evento può prevedere una giornata di trail a tempo, ma di solito si tratta di gare di montagna su strada più lunghe. Tuttavia, la varietà è ampia.

Come allenarsi per una corsa a tappe

In generale, le gare a tappe richiedono lunghi sforzi di più giorni, per cui è fondamentale sviluppare la propria resistenza. Per questo motivo ha senso effettuare più corse lunghe alla settimana. Sono importanti anche brevi intervalli ad alta intensità. Il ciclismo non è quasi mai una spinta costante e prolungata, ma una serie di attacchi e riposi in base al terreno e al comportamento degli altri ciclisti del gruppo. Per rimanere con il gruppo durante gli attacchi o per creare un gruppo in fuga, è necessario essere pronti ad affrontare sforzi ad alta intensità.

È anche fondamentale che l’allenamento sia periodizzato. Per ottenere la resistenza e la forma fisica necessarie, è necessario prevedere blocchi di allenamento che includano riposo, lavoro di resistenza in zona 2 e intervalli ad alta intensità. A seconda del punto di partenza e degli obiettivi, saranno richieste diverse settimane o mesi per prepararsi adeguatamente a una corsa a tappe.

L’allenamento deve essere specifico per la gara. È impossibile dire “l’allenamento per le corse a tappe di ciclismo deve essere così”, perché tutte le corse a tappe sono diverse. Con un piano di allenamento 2PEAK è possibile inserire le singole tappe della corsa e ottenere un piano di allenamento periodizzato che corrisponda al proprio obiettivo.

Consigli per la gara

Il recupero è particolarmente importante nelle corse a tappe. Un giorno si termina una gara e si deve subito pensare a come rendere il proprio corpo il più pronto possibile per ripetere la gara il giorno successivo. Questo può significare bagni di ghiaccio, massaggi, cura di sé e soprattutto l’ottimizzazione dei due fattori di recupero più importanti, la nutrizione e il sonno.

Per quanto riguarda l’alimentazione, assicuratevi di mangiare a sufficienza non solo durante la gara, ma anche dopo. È importante rifornire il corpo di carboidrati e proteine per aiutare i muscoli a rigenerarsi. Mantenete un apporto calorico giornaliero elevato, in modo che corrisponda allo sforzo che state facendo.

Il sonno è un miracolo per il recupero. Il nostro corpo recupera al meglio durante il sonno, quindi è particolarmente importante dormire il più possibile tra una fase e l’altra. Otto ore è la quantità minima che dovreste cercare di ottenere. Fortunatamente dovreste essere stanchi dopo una dura giornata di “lavoro”.

Da dove partire

Se volete provare una corsa a tappe, cercate innanzitutto su Internet gli eventi più vicini a voi o quelli che vi interessano. Ci sono innumerevoli eventi di alta qualità che si svolgono in tutto il mondo. Una volta trovata la gara che fa per voi, è il momento d’iniziare l’allenamento! Per essere sicuri che il vostro allenamento sia specifico per questo obiettivo, potete inserire i dettagli di ogni tappa nei vostri obiettivi come gara a tappe.

stage race

Avrete così un piano che vi aiuterà ad affrontare questa sfida di più giorni. Il piano includerà un buon mix di resistenza lunga, intervalli ad alta intensità e riposo.

Stage Race Plan

Seguite il piano il più possibile. Quando dovrete saltare o spostare una sessione di allenamento, la funzionalità dinamica di un piano 2PEAK vi aiuterà a rimanere in linea con il vostro obiettivo di completare la gara a tappe.