Chi pratica sport di resistenza rimane particolarmente in forma anche in età avanzata e resiste molto di più alle malattie della nostra civiltà. L’allenamento in età avanzata: cosa comporta, come funziona e quali sono i suoi limiti.
Chi pratica sport di resistenza rimane particolarmente in forma anche in età avanzata e resiste molto di più alle malattie della nostra civiltà. L’allenamento in età avanzata: cosa comporta, come funziona e quali sono i suoi limiti.
L’allenamento a digiuno viene spesso presentato come una cura miracolosa al fine di perdere peso e aumentare le prestazioni. Ma l’esercizio fisico a stomaco vuoto può essere efficace solo se lo si fa nel modo giusto. Soprattutto, è necessario conoscere il proprio intervallo d’intensità ottimale. Molte persone svolgono attività fisica ad un’intensità troppo elevata. Questo metodo di allenamento è solo moderatamente efficace per la perdita dei depositi di grasso.
Molti triatleti e sportivi si sottopongono regolarmente a test di performance, perché la diagnostica delle prestazioni è la base per un allenamento mirato ed efficace. Le migliori prestazioni personali possono essere pianificate a breve e a lungo termine perché le analisi medico-sportive consentono di determinare lo stato attuale delle prestazioni. I test ripetuti forniscono anche preziose informazioni sullo sviluppo delle prestazioni.
La velocità con cui i vari sistemi del corpo si riprendono completamente dopo una sessione di allenamento o una gara varia molto da individuo a individuo. Ecco i fattori da tenere in considerazione per ottenere la giusta quantità di recupero durante l’allenamento.
Nello sport, allenarsi e perfezionarsi significa semplicemente stimolare e persino danneggiare i muscoli per poi recuperare. È durante la fase di rigenerazione che si migliora davvero. La domanda sorge spontanea: esistono metodi per accelerare il recupero? La rigenerazione richiede comunque del tempo, ma ecco alcune cose che si possono fare per massimizzare il recupero.
Due termini importanti negli sport di resistenza sono il metabolismo dei grassi e il metabolismo dei carboidrati. Spesso però vengono confusi. Ma qual è dunque la differenza?
Se vi capita di avere un muscolo indolenzito, la soluzione migliore è quella di fare un po’ di ginnastica leggera.
Quando è possibile saltare un allenamento e quando è necessario resistere e attenersi al programma? Avere un piano di allenamento e rispettarlo è il modo migliore per mantenersi in forma e raggiungere i propri obiettivi negli sport di resistenza. Tuttavia, la vita e molte altre cose possono ostacolare il rispetto del programma e a volte è ragionevole saltare un allenamento.
Lo sport e il sonno sono due elementi strettamente legati. Ciò significa che per un allenamento efficace, il corpo ha bisogno di rigenerarsi attraverso il sonno. E viceversa, solo se si è dormito abbastanza si avrà l’energia necessaria per l’allenamento successivo.
Le persone normali hanno bisogno di fare molto allenamento per affrontare le sfide dello sport di resistenza. Ma molti atleti di resistenza spesso passano da molto a troppo e finiscono con infortuni o cattivi risultati. Come si possono riconoscere i segni del sovrallenamento ed evitarli prima che accadano?