Categorie
2PEAK

Guida alle funzioni di 2PEAK: il tuo coach digitale sempre al tuo fianco

2PEAK è molto più di un semplice piano di allenamento: è una piattaforma intelligente che si adatta a te, ai tuoi obiettivi e al tuo stile di vita. Che tu voglia prepararti per una gara, migliorare la tua forma o semplicemente rendere i tuoi allenamenti più efficaci, 2PEAK ti offre strumenti sofisticati e personalizzati per crescere passo dopo passo. In questo articolo trovi una panoramica di tutte le funzioni chiave della piattaforma.

Batteria di recupero

Per progredire serve equilibrio: non basta spingere forte in allenamento, bisogna anche dare al corpo il tempo di rigenerarsi. Solo quando carico e recupero combaciano si sviluppa davvero la forma. La batteria di recupero di 2PEAK mostra in modo semplice il tuo stato di freschezza: dopo ogni allenamento il livello scende, indicando la fatica accumulata.

Allenarsi con la batteria non completamente carica fa parte del gioco ed è necessario per crescere. Quello che invece bisogna evitare è lasciarla troppo a lungo troppo scarica: significherebbe rischiare sovraccarico e infortuni. Per questo 2PEAK pianifica non solo i carichi, ma anche i momenti di recupero. A volte troverai in programma solo allenamenti leggeri, anche se avresti tempo di fare di più: il motivo è proteggerti e garantire progressi costanti.

💡 Tip: nella versione browser puoi passare con il mouse sopra la batteria per vedere quante ore mancano a una rigenerazione completa. E se pensi che il livello non corrisponda alle tue sensazioni, puoi regolarlo manualmente: il piano si adatta subito e impara dai tuoi feedback.

Zone di allenamento

Le zone di allenamento descrivono diverse aree di intensità che servono ad allenare capacità specifiche del corpo. Allenarsi conoscendo le proprie zone significa sfruttare al meglio ogni sessione, perché ogni livello di intensità stimola adattamenti diversi: dal recupero attivo fino allo sviluppo della massima potenza aerobica.

Come determinare le tue zone

Per sapere dove si trovano le tue zone personali, la via migliore è un test di performance. I risultati si inseriscono direttamente in 2PEAK, che calcola in automatico le tue zone di riferimento. In alternativa, puoi stimarle in base alla frequenza cardiaca massima.

Se conosci già le tue zone, puoi anche inserirle manualmente: dal browser su Il mio piano di allenamento → Le mie zone di allenamento → Inserimento manuale, oppure direttamente dall’app seguendo i passaggi guidati.

Zone automatiche

Con 2PEAK non serve più aggiornare manualmente le tue zone di allenamento: l’app può farlo in automatico sia per il ciclismo che per la corsa. L’algoritmo analizza i dati dei tuoi allenamenti e delle gare e adatta costantemente le zone in base alla tua forma attuale. Se migliori, i valori salgono con te; se attraversi un periodo di calo, vengono ridotti di conseguenza.

Per attivare la funzione basta entrare in Le mie impostazioni → Impostazioni di sistema 2PEAK e selezionare il calcolo automatico. Il requisito è avere almeno 15 sessioni recenti con dati completi (caricate direttamente o tramite Garmin, Strava o Coros). Così le tue zone saranno sempre precise e calibrate sul tuo livello reale, rendendo ogni allenamento efficace e mirato.

Test di performance

Allenarsi significa migliorare le prestazioni, e per farlo è fondamentale sapere da dove si parte. I test di performance servono proprio a questo: misurare il tuo livello di forma in condizioni reali e aggiornare i tuoi valori di riferimento. In 2PEAK puoi eseguire test specifici per ciclismo, corsa e nuoto, semplici ma molto efficaci, da ripetere ogni volta che senti la necessità di verificare i tuoi progressi.

  • 🚴 Ciclismo: test di potenza massima (MP) e prove a cronometro per valutare capacità aerobiche e anaerobiche.
  • 🏃 Corsa: test MAS (Velocità Aerobica Massima) per definire zone di allenamento e stimare i tempi gara.
  • 🏊 Nuoto: test CSS (Critical Swim Speed) per determinare la velocità di soglia e monitorare la resistenza.

Quando sul piano compare l’icona del Test di performance, è il momento ideale per metterti alla prova. Puoi scegliere di eseguire uno dei test proposti da 2PEAK, un test di un fornitore esterno oppure continuare con l’allenamento previsto: in ogni caso, l’algoritmo riconosce la tua prestazione e la utilizza per adattare il piano. Con i test, però, ottieni dati ancora più dettagliati e personalizzati, utili anche per definire con precisione le tue zone di allenamento.

Smart Training

Ogni allenamento in 2PEAK è adattato ai tuoi obiettivi, ma a volte nel piano compaiono i cosiddetti Smart Training: sessioni speciali pensate per lavorare sui tuoi punti deboli e portarti verso la forma ottimale. Li riconosci dall’icona dedicata nell’app e nella versione web.

Gli Smart Training vengono generati quando il sistema individua un’area in cui hai margini di miglioramento. Questi allenamenti possono concentrarsi su tre aspetti principali:

  • Vo2 Max/Potenziale – la “dimensione del motore”, ovvero la tua capacità massima di generare energia aerobica.
  • Utilizzo del potenziale – quanto riesci a sfruttare davvero le tue capacità nelle uscite più lunghe e regolari.
  • Resistenza – quanto a lungo puoi sostenere la prestazione, cioè la dimensione del tuo “serbatoio”.

In base al punto debole identificato, 2PEAK ti propone allenamenti mirati con intensità e durata calibrate. Oltre a questo, lo Smart Training può comparire anche come invito a fare un test di performance o come un allenamento di rifinitura pre-gara, pensato per farti arrivare al via con il corpo fresco e pronto.

Multisport

L’allenamento in diverse discipline ha effetti positivi comprovati sia sulla salute generale che sulle prestazioni. Con 2PEAK puoi integrare il multisport nel tuo piano, in modo che ciclismo, corsa, nuoto o altri sport si completino a vicenda per rendere il tuo allenamento più equilibrato ed efficace.

La funzione multisport è disponibile con un abbonamento Race o Unlimited. Una volta attivata, puoi scegliere tra 23 sport diversi da includere nel tuo piano come alternative o attività complementari. 2PEAK calcola in automatico il volume ottimale e coordina le diverse unità per garantire un carico bilanciato.

Campo di allenamento

Un campo di allenamento è l’occasione ideale per chi non è professionista di dedicare alcuni giorni solo ad allenamento e recupero. L’obiettivo non è aumentare l’intensità, ma sovraccaricare con il volume per stimolare l’adattamento e migliorare la capacità di ossidare i grassi. Per essere efficace, un campo dovrebbe durare almeno 5 giorni: l’ideale è tra i 7 e i 14, e non deve concludersi più tardi di 4–5 settimane prima della tua gara principale.

Il momento giusto dipende dai tuoi obiettivi: nella fase di base (spesso in inverno) il campo aiuta a sviluppare la resistenza, mentre prima di una gara importante diventa un ultimo stimolo per arrivare in forma il giorno X. In entrambi i casi, volume e recupero sono le chiavi.

Con 2PEAK puoi pianificare il tuo campo di allenamento direttamente dal browser: vai su Piano di allenamento > Aggiorna scheda > Campo di allenamento, inserisci le date e il sistema calcolerà automaticamente il carico ideale per te. Il piano tiene conto anche dei giorni di viaggio (inserendo sessioni brevi di acclimatamento e scarico) e delle fasi prima e dopo il campo, così da garantire un equilibrio perfetto tra carico e recupero.

Riduzione temporanea del carico

Che si tratti di malattia, infortunio o semplicemente di una pausa programmata, ogni atleta si trova prima o poi nella situazione di dover ridurre l’allenamento. In alcuni casi non è solo inevitabile, ma necessario per proteggere la salute e continuare a progredire nel lungo termine.

Con 2PEAK puoi registrare facilmente queste pause e gestire la ripresa in modo ottimale. Nell’app basta andare sul calendario personale, cliccare sul + in alto a destra e scegliere tra malattia, infortunio o vacanza. Nel browser web invece trovi la funzione in Piani > Aggiorna scheda > Riduzione temporanea del carico.

Puoi anche indicare una data stimata di rientro e scegliere la strategia di ripresa più adatta. La scelta dipende dalla durata della pausa e dai tuoi prossimi obiettivi: se il rientro è vicino a una gara, meglio una ripresa rapida; se invece l’obiettivo è lontano, conviene procedere con calma. In ogni caso, 2PEAK ricalcola il piano in automatico così da garantirti un ritorno sicuro ed efficace.

Statistiche

2PEAK mette a disposizione diverse statistiche per monitorare i tuoi progressi. Una delle più importanti è la potenza critica (o velocità critica nella corsa). Si tratta della massima intensità che puoi mantenere a lungo senza andare incontro a esaurimento. Al di sopra di questo valore il corpo può sostenere ancora un certo lavoro, ma solo per un tempo limitato.

In pratica, la potenza critica mostra il tuo livello di prestazione attuale e dove si trovano i tuoi punti di forza e di debolezza. 2PEAK calcola questo dato analizzando le tue uscite e lo utilizza per definire automaticamente le zone di allenamento. In questo modo il tuo piano diventa ancora più preciso e mirato ai tuoi obiettivi, che tu stia correndo, pedalando o nuotando.

Attrezzatura

In 2PEAK puoi gestire la tua attrezzatura da corsa e da ciclismo direttamente nel tuo profilo. Puoi aggiungere nuovi articoli, mettere a “riposo” quelli che non usi più oppure aggiornare manualmente il chilometraggio se non è stato registrato dall’inizio. Quando raggiungi determinati limiti di tempo o chilometraggio, 2PEAK ti ricorda di controllare l’attrezzatura e, se necessario, sostituirla. In questo modo puoi monitorare l’usura e allenarti sempre in sicurezza.

Piano nutrizionale

Con 2PEAK non alleni solo il corpo, ma puoi anche gestire in modo intelligente la tua alimentazione. Lo strumento del piano nutrizionale ti aiuta a calcolare il tuo metabolismo basale – cioè il dispendio energetico senza allenamento – tenendo conto del tuo stile di vita e del tipo di attività quotidiana.

Puoi pianificare i tuoi pasti in base ai tuoi obiettivi e alle tue esigenze personali. All’interno dello strumento puoi definire le preferenze alimentari, aggiungere restrizioni sugli ingredienti (come allergie o intolleranze) e adattare così il piano nutrizionale al 100% a te.

Il piano nutrizionale include anche la gestione del peso: 2PEAK calcola l’equilibrio ideale tra apporto e consumo energetico e ti supporta nel mantenere, perdere o aumentare peso in modo sano e compatibile con l’allenamento. In questo modo, allenamento e alimentazione lavorano insieme per portarti più vicino ai tuoi obiettivi.

Calcolatori

2PEAK offre una serie di strumenti per migliorare l’allenamento e l’analisi delle prestazioni:

  1. Calcolatore dei rapporti: Questo strumento calcola i rapporti della tua bici, aiutandoti a comprendere la velocità raggiungibile a diverse cadenze e combinazioni di ingranaggi. È utile per ottimizzare la scelta dei rapporti in base al tuo stile di guida e al tipo di terreno.
  2. Calcolatore di potenza e velocità: Questo calcolatore stima la potenza necessaria per mantenere una certa velocità o, viceversa, la velocità raggiungibile a una determinata potenza. Tiene conto di fattori come il peso dell’atleta, le caratteristiche della bici e le condizioni ambientali, aiutandoti a pianificare e impostare gli obiettivi di prestazione.
  3. Talent Scout: Analizzando le tue risposte a una serie di domande, questo strumento identifica i tuoi talenti naturali nel ciclismo, come la predisposizione per la sprint o per la salita. Ti offre suggerimenti personalizzati per sviluppare e sfruttare al meglio queste capacità.
  4. Profilo di forza mentale: Questa valutazione analizza la tua resilienza psicologica e le tue strategie mentali durante allenamenti e competizioni. Conoscere i tuoi punti di forza mentali e le aree di miglioramento può aiutarti a migliorare concentrazione, motivazione e performance complessiva.

Utilizzare questi strumenti ti offre una comprensione completa delle tue capacità fisiche e mentali, permettendoti di impostare un allenamento più mirato ed efficace.

Migros Run

In collaborazione con l’app partner viRACE e Migros, ogni settimana organizziamo la Migros RUN. Ogni mercoledì ti basta correre almeno 5 km con il tuo orologio GPS: il tempo del tuo tratto più veloce di 5 km verrà inserito automaticamente nella classifica.

Tra tutti i partecipanti, Migros mette in palio 10 buoni da 50 CHF ogni settimana. Puoi decidere tu stesso se partecipare automaticamente alle prossime edizioni o se iscriverti di volta in volta.

Chiedi a un esperto

Con il pacchetto UNLIMITED hai la possibilità di contattare un coach professionista per domande specifiche sul tuo allenamento. Puoi inviare una domanda scritta al mese e ricevere consigli mirati per chiarire i tuoi dubbi e ottimizzare la preparazione in base ai tuoi obiettivi.

I nostri esperti sono disponibili in inglese, tedesco, francese, italiano e spagnolo e coprono tutte le discipline principali di 2PEAK: corsa, ciclismo, triathlon e nuoto. Per domande di tipo tecnico o legate al sistema, trovi invece risorse dettagliate nella sezione Support e l’opzione di consultare un esperto del sistema online.