La primavera è il momento perfetto per risalire in sella. Le temperature più miti invitano a fare lunghe uscite — preferibilmente con tanto dislivello. Ecco i nostri migliori consigli per sfruttare al meglio questa stagione.
La primavera è il momento perfetto per risalire in sella. Le temperature più miti invitano a fare lunghe uscite — preferibilmente con tanto dislivello. Ecco i nostri migliori consigli per sfruttare al meglio questa stagione.
Che ne dici di un nuovo obiettivo di allenamento e competizione? Per esempio una corsa in montagna? Suona mistico, ed è così: la vetta è l’obiettivo! Forniamo i punti principali per l’allenamento alla corsa in montagna e quattro esempi di allenamenti da seguire.
Che tu sia un ciclista esperto o un neofita sulle due ruote, la tecnica e la postura corrette possono fare una grande differenza. Ecco alcuni preziosi consigli per rendere la tua esperienza di guida più confortevole ed efficiente. Scopri come ottimizzare la tua postura, l’assetto della bicicletta e il tuo equipaggiamento per pedalare in relax senza “cedimenti”.
Perché gli atleti rendono meglio sotto pressione che da soli? Ogni atleta di resistenza ha vissuto questa esperienza. Ci si allena costantemente e seriamente per una competizione. Il lavoro sta dando i suoi frutti e ad un certo punto ci si sente in perfetta forma. Anche se mancano forse alcune settimane alla gara principale, il “time trial” è ora all’ordine del giorno come punto di riferimento. I maratoneti potrebbero completare una sessione di 20 chilometri alla massima velocità, i ciclisti fare un cronometro individuale o affrontare una montagna che hanno già scalato in condizioni di gara. E i nuotatori nuotano dai 1000 ai 1500 metri con l’obiettivo di essere più veloci questa volta rispetto a un mese fa.
Il successo nello sport non è solo frutto dello sforzo, ma anche della capacità di recuperare adeguatamente. La forza sta nel riposo: solo chi recupera può dare il meglio di sé. Scopriamo insieme come il recupero è la chiave del successo sportivo.
I ciclisti che si dedicano alla mountain bike potrebbero diventare più veloci se integrassero l’allenamento con la bici da strada. Allo stesso tempo, i ciclisti su strada spesso sottovalutano i benefici dell’utilizzo della mountain bike per migliorare le loro abilità tecniche. Entriamo nel dettaglio delle differenze e similitudini tra queste due discipline.
Pochissime persone sono realmente consapevoli di quante (o di quante poche) chilocalorie bruciamo ogni giorno e di quanta energia abbiamo bisogno sotto forma di cibo. Sebbene lo sport sia un fattore essenziale per un efficace controllo del peso, spesso viene sopravvalutato in termini di consumo di calorie.
Quando alla partenza di un triathlon centinaia o addirittura migliaia di persone in neoprene si tuffano contemporaneamente nell’acqua, la mancanza di spazio e il fiatone sono garantiti. Ecco alcuni consigli per far fronte a questa situazione.
Non tutti sono disposti ad allenarsi indoor, anche se la corsa sul tapis roulant presenta numerosi vantaggi. Ecco 7 motivi per correre indoor durante i mesi più freddi.
Correre in inverno sulla neve può essere impegnativo, ma anche un ottimo modo per godere della bellezza della natura e mantenersi in forma. È importante prepararsi bene e avere l’attrezzatura giusta per correre in modo sicuro e confortevole. In questo articolo vedremo i consigli e i trucchi per correre efficacemente su neve e ghiaccio.