Categorie
Triathlon

L’Importanza del Brick Training nel Triathlon

Ti è mai capitato di scendere dalla bici e sentire le gambe rigide, quasi fuori controllo, appena inizi a correre? Tranquillo, è una sensazione comune tra i triatleti. Ed è proprio per questo che esiste il “Brick Training”: un allenamento mirato che prepara corpo e mente ad affrontare quel momento critico di passaggio tra le discipline. In questo articolo scoprirai perché il brick è un elemento chiave nella preparazione triathlon, come allenarlo in modo efficace e come 2PEAK lo integra automaticamente nel tuo programma per portarti al massimo della forma.

Categorie
Corsa Triathlon

Allenamento incrociato: i benefici del trail running

Siamo in piena stagione di triathlon, ma questo non significa che bisogna trascurare gli altri sport di resistenza. Il trail running, ovvero la corsa su sentieri, può essere un ottimo complemento per ciclisti e triatleti — sia per migliorare che per variare gli stimoli fisici e mentali. Vediamo perché il trail può fare la differenza nella preparazione alla tua gara obiettivo.

Categorie
Ciclismo Triathlon

Bike fitting: come ottimizzare la tua posizione in bici

Il posizionamento in bici è molto più di una semplice regolazione del comfort. Nel triathlon, influisce non solo sulla performance nella frazione ciclistica, ma anche sulla qualità della transizione verso la corsa. Che si voglia migliorare l’aerodinamica, prevenire infortuni o semplicemente sfruttare al meglio ogni colpo di pedale, è fondamentale conoscere i principi base della posizione in sella. In questo articolo analizziamo gli elementi chiave del posizionamento: dalle tacchette alla sella, passando per altezza, arretramento, reach e stack, con un focus particolare sulle esigenze specifiche del triathlon.

Categorie
Ciclismo

Ciclismo in primavera: come allenarsi

La primavera è il momento perfetto per risalire in sella. Le temperature più miti invitano a fare lunghe uscite — preferibilmente con tanto dislivello. Ecco i nostri migliori consigli per sfruttare al meglio questa stagione.

Categorie
Ciclismo Corsa Nuoto

Perché fare HIIT? Benefici e guida all’allenamento

HIIT è l’acronimo di High Intensity Interval Training. È un metodo di allenamento che consiste nell’eseguire esercizi a un’intensità molto elevata, alternando fasi di sforzo intenso e periodi di recupero. Nel HIIT si lavora nella zona di potenza aerobica, oltre la soglia, ma restando al di sotto della Potenza Massima Aerobica (PMA), con l’obiettivo di realizzare un gran numero di ripetizioni.

Categorie
Ciclismo

Qual è la pressione ottimale dei copertoni della bici?

Se c’è un aspetto spesso sottovalutato ma fondamentale per la bici, è la pressione dei copertoni. Un dettaglio che può fare la differenza tra una pedalata fluida e un’esperienza scomoda o, peggio ancora, rischiosa. Ma quale dovrebbe essere la pressione ideale? La risposta dipende da diversi fattori: il tipo di bici, il peso del ciclista, il terreno su cui si pedala e persino le condizioni atmosferiche. Vediamo insieme come trovare il giusto equilibrio per ottenere il massimo dai propri pneumatici.

Categorie
Triathlon

Perfettamente preparato per il triathlon: 5 fattori chiave

Il triathlon è molto più di una semplice gara: è una sfida che richiede resistenza, forza mentale e una strategia ben studiata. Nuoto, ciclismo e corsa si susseguono senza sosta, mettendo alla prova corpo e mente. Affrontarlo al meglio significa allenarsi con metodo, gestire le energie e trovare il giusto equilibrio in ogni fase. Scopri 5 elementi chiave per una preparazione efficace e per affrontare la tua gara con sicurezza!

Categorie
Ciclismo Corsa Triathlon

Perché allenarsi a bassa intensità?

L’allenamento a bassa intensità, noto anche come resistenza di base, merita un’attenzione particolare. È intuitivo pensare che per migliorare le prestazioni in triathlon sia necessario allenarsi a intensità pari o superiori al ritmo gara. Tuttavia, può sembrare paradossale allenarsi a un ritmo lento per migliorare la propria velocità in competizione. Questo articolo esplora come le sessioni a bassa intensità, sebbene meno spettacolari, rappresentino le fondamenta di una performance duratura, ottimizzando il potenziale atletico nel lungo periodo.

Categorie
Salute

Variabilità della Frequenza Cardiaca (HRV) negli Sport di Resistenza

Un sistema cardiovascolare efficiente si adatta in modo flessibile a diversi livelli di sforzo e fasi di recupero. Un indicatore chiave di questa capacità di adattamento è la variabilità della frequenza cardiaca (HRV). Ma cosa significa esattamente e perché è così importante per atleti di endurance come ciclisti, corridori e nuotatori?

Categorie
Salute

Fluttuazioni della frequenza cardiaca negli sport di resistenza

Negli sport di resistenza, la frequenza cardiaca subisce variazioni naturali. A volte rimane stabile, mentre in altri momenti aumenta o diminuisce in modo inaspettato. Ma perché? Queste fluttuazioni sono indicatori chiave della forma fisica, del recupero e dei livelli di stress. Comprenderle e interpretarle correttamente permette di ottimizzare l’allenamento ed evitare il sovraccarico. In questo articolo esploriamo le cause, i fattori che le influenzano e come integrare efficacemente queste conoscenze nell’allenamento.