Quando la stagione si conclude, inizia la parte più strategica dell’anno: capire come impostare la prossima. Analizzare, pianificare, definire obiettivi chiari e realistici. Abbiamo elencato alcuni suggerimenti per te.
Quando la stagione si conclude, inizia la parte più strategica dell’anno: capire come impostare la prossima. Analizzare, pianificare, definire obiettivi chiari e realistici. Abbiamo elencato alcuni suggerimenti per te.
Dopo mesi di gare e allenamenti, è il momento di tirare il fiato, ricaricare le energie e ripartire con nuova motivazione nella prossima stagione.
Ti mostriamo come affrontare al meglio il periodo di transizione e pianificare in modo intelligente la stagione che arriva.
Agosto porta con sé giornate lunghe, ferie, panorami nuovi… e condizioni di allenamento completamente diverse dal solito. Ti alleni in montagna? In pieno sole? Dopo ore di viaggio? Allora è il momento giusto per farsi una domanda chiave: le tue zone di allenamento sono ancora affidabili Vediamo come caldo, altitudine e fatica influenzano davvero le zone… e cosa fare per non buttare all’aria il lavoro fatto.
Buone notizie per chi si allena indoor: ora puoi esportare i tuoi allenamenti 2PEAK direttamente su Zwift e completarli sulla piattaforma virtuale più popolare al mondo — sia per il ciclismo che per la corsa.
Siamo in piena stagione di triathlon, ma questo non significa che bisogna trascurare gli altri sport di resistenza. Il trail running, ovvero la corsa su sentieri, può essere un ottimo complemento per ciclisti e triatleti — sia per migliorare che per variare gli stimoli fisici e mentali. Vediamo perché il trail può fare la differenza nella preparazione alla tua gara obiettivo.
HIIT è l’acronimo di High Intensity Interval Training. È un metodo di allenamento che consiste nell’eseguire esercizi a un’intensità molto elevata, alternando fasi di sforzo intenso e periodi di recupero. Nel HIIT si lavora nella zona di potenza aerobica, oltre la soglia, ma restando al di sotto della Potenza Massima Aerobica (PMA), con l’obiettivo di realizzare un gran numero di ripetizioni.
L’allenamento a bassa intensità, noto anche come resistenza di base, merita un’attenzione particolare. È intuitivo pensare che per migliorare le prestazioni in triathlon sia necessario allenarsi a intensità pari o superiori al ritmo gara. Tuttavia, può sembrare paradossale allenarsi a un ritmo lento per migliorare la propria velocità in competizione. Questo articolo esplora come le sessioni a bassa intensità, sebbene meno spettacolari, rappresentino le fondamenta di una performance duratura, ottimizzando il potenziale atletico nel lungo periodo.
Quando le condizioni meteorologiche non sono ottimali per allenarsi, non è necessario riporre l’attrezzatura sportiva: i chilometri percorsi in inverno costituiranno la base della piramide per la stagione successiva! Più questa base è ampia, più solide saranno le fondamenta. Ma come affrontare il freddo e la pioggia in tutta sicurezza? In questo articolo presentiamo l’attrezzatura indispensabile e i comportamenti da adottare per continuare ad allenarsi all’aperto anche durante l’inverno.
L’inverno rappresenta il momento ideale per gettare le basi della propria condizione fisica e affrontare con successo gli obiettivi futuri. Se ami stare sugli sci, immerso nella natura montana, attività come lo sci di fondo e lo scialpinismo sono l’opportunità perfetta per allenarti divertendoti. Questi sport non solo ti permettono di esplorare paesaggi spettacolari, ma sono anche ideali per migliorare forza, resistenza e coordinazione.
L’allenamento indoor ha ormai conquistato un posto fisso nella routine quotidiana di runner, cicliste e triatleti. Non è solo un piano di emergenza per le giornate di maltempo: l’allenamento indoor offre opportunità uniche per lavorare in modo mirato sulle proprie prestazioni, indipendentemente dalle condizioni esterne. Tuttavia, molti trovano difficile mantenere la stessa motivazione al chiuso rispetto all’allenamento all’aperto. In questo articolo scoprirai perché l’allenamento indoor è così prezioso e come renderlo interessante e vario.