Cosa deve contenere una bevanda sportiva? Quanti grammi di sale per litro? Quanto bisogna bere prima e durante la gara? In questo articolo rispondiamo alle domande più importanti sul bere in relazione agli sport di resistenza.

Cosa deve contenere una bevanda sportiva? Quanti grammi di sale per litro? Quanto bisogna bere prima e durante la gara? In questo articolo rispondiamo alle domande più importanti sul bere in relazione agli sport di resistenza.
Ecco cinque opzioni gustose e ricche di nutrienti per le giornate estive più calde, che favoriranno il potenziamento delle tue prestazioni e il processo di recupero. Dalla rigenerante anguria al ricco yogurt greco, scopri come ottimizzare la tua alimentazione durante i mesi più caldi per goderti al massimo i tuoi allenamenti estivi, che tu sia ciclista, triatleta o corridore!
Gustare un delizioso gelato in una calda giornata estiva è senza dubbio un vero piacere. Ma dopo, spesso ci si chiede: quanto tempo dovrei correre o andare in bicicletta per bruciare le calorie di questa delizia rinfrescante? In questo articolo del blog approfondiamo questa domanda e prendiamo in considerazione sia la corsa che il ciclismo per fornirti alcuni spunti di riflessione sul mondo della combustione delle calorie.
I crampi muscolari sono dolorosi e spesso si verificano quando i muscoli sono sovraccarichi di lavoro o a causa della disidratazione. Esistono però delle misure da adottare per prevenirli e alleviarne i sintomi. Scopri come prevenire i crampi muscolari e liberarti dai sintomi.
La corsa e il ciclismo comportano spesso una prolungata esposizione al sole, soprattutto in estate. Ma qual è il modo migliore per proteggersi dalla luce solare diretta? In una intervista con il Prof. Dr. Christian Surber, abbiamo avuto l’occasione di chiarire alcuni aspetti sul tema della protezione solare e dell’esercizio fisico.
L’obiettivo principale di 2PEAK è quello di adattare in modo ottimale l’allenamento alle tue esigenze individuali. Ma per rafforzare la tua personale motivazione, ti offriamo anche la possibilità di analizzare i tuoi allenamenti e di illustrare graficamente gli effetti dell’allenamento. Per questo motivo, ti presentiamo la pagina delle analisi statistiche della nostra applicazione.
Per gli atleti di resistenza, una pausa dall’allenamento, che sia volontaria o non, può far percepire una veloce perdita della forma fisica ottenuta con grande impegno. Questo timore è in parte giustificato, perché dopo circa due settimane senza allenamento, la perdita di condizione fisica si verifica davvero. Scopri tutto ciò che c’è da sapere sul “detraining”, i fattori che accelerano la perdita di prestazioni e i metodi per ridurla.
Il caldo estivo può mettere a dura prova il nostro corpo. Le temperature elevate, infatti, ostacolano il raggiungimento degli obiettivi di allenamento e di ritmo, in quanto richiedono uno sforzo fisico maggiore. In questo articolo analizzeremo più in dettaglio gli effetti del caldo estivo sulle prestazioni di ciclismo e triathlon.
L’ansia pre-gara è un sentimento molto diffuso tra gli atleti, indipendentemente dall’esperienza e dallo sport praticato. La combinazione di farfalle nello stomaco, nervosismo ed eccitazione, unita all’ansia da prestazione, si manifesta solitamente alcuni giorni prima dell’evento o sulla linea di partenza. Esistono diversi metodi per gestire lo stress e trasformare l’agitazione negativa in energia positiva. Ecco sette semplici consigli.
La preparazione di una gara include tradizionalmente il “Pasta Party”. Ti mostriamo quali sono le conseguenze per il tuo organismo e quali sono le alternative per un’alimentazione ottimale prima e durante la gara.