Categorie
Ciclismo Corsa I più popolari Triathlon

Stallo nelle Prestazioni: 7 Modi per superare l’Effetto Plateau negli Allenamenti

Ti alleni costantemente, segui il piano di allenamento e mantieni uno stile di vita sano, ma improvvisamente hai la sensazione di non progredire più nei tuoi allenamenti di corsa, ciclismo o triathlon. Questa situazione può essere frustrante, ma sappi che è un fenomeno naturale nel mondo dello sport. Tutti gli atleti di resistenza, dai principianti ai professionisti, sperimentano prima o poi una fase di stagnazione nell’allenamento, noto anche come “Effetto Plateau”. Ecco sette efficaci strategie per superare questo fastidioso stallo nelle tue prestazioni.

Categorie
Ciclismo Corsa Triathlon

5 Consigli per la Transizione dell’allenamento dall’Estate all’Autunno

Settembre segna il passaggio dall’estate e l’autunno, una fase critica per i triatleti, ciclisti e corridori che si preparano alle gare autunnali. Questa fase spesso coincide con il picco di forma fisica prima della competizione obiettivo. In questo articolo forniamo cinque preziosi consigli per affrontare al meglio questa transizione stagionale nell’allenamento degli atleti di resistenza. 

Categorie
2PEAK Ciclismo Corsa Triathlon

Pianificare un campo di allenamento

Hai mai partecipato a un campo di allenamento? Sai quanto dovrebbe durare e a cosa bisogna prestare attenzione? 2PEAK ha una funzione speciale per i campi di allenamento che ti aiuta a trarre il massimo da questo periodo di allenamento intensivo. Ti spieghiamo tutto quello che c’è da sapere sui campi di allenamento.

Categorie
Corsa Forza e Mobilità

7 motivi per Correre sul Tapis-roulant

Non tutti sono disposti ad allenarsi indoor, anche se la corsa sul tapis roulant presenta numerosi vantaggi. Ecco 7 motivi per correre indoor durante i mesi più freddi.

Categorie
Ciclismo Corsa Triathlon

Allenamento di Base negli Sport di Resistenza

Per gli atleti di resistenza, la stagione invernale coincide solitamente con la fase della “Preparazione Generale”. In questo periodo si lavora sulle fondamenta dell’allenamento in vista della gara obiettivo che è stata prefissata. In questo articolo descriviamo cos’è l’allenamento di base, perché ricopre un ruolo fondamentale nella preparazione atletica e come viene integrato da 2PEAK nel proprio piano di allenamento. 

Categorie
Corsa

Correre in inverno: i 6 punti più importanti

Correre in inverno sulla neve può essere impegnativo, ma anche un ottimo modo per godere della bellezza della natura e mantenersi in forma. È importante prepararsi bene e avere l’attrezzatura giusta per correre in modo sicuro e confortevole. In questo articolo vedremo i consigli e i trucchi per correre efficacemente su neve e ghiaccio.

Categorie
2PEAK Ciclismo Corsa Nuoto

Test di Performance 2PEAK per Ciclismo, Corsa e Nuoto

L’obiettivo dell’allenamento è migliorare le prestazioni. 2PEAK ti propone diversi metodi semplici ma efficaci per misurare il tuo livello di forma fisica in condizioni reali, da ripetere tutte le volte che è necessario. Ecco una panoramica dei principali test di performance offerti da 2PEAK per ciclismo, corsa e nuoto. 

Categorie
2PEAK Corsa

Zone di allenamento automatiche nella corsa

2PEAK dispone di una funzione per regolare automaticamente le zone di allenamento per la corsa. Se ti alleni in base alla velocità, alla frequenza cardiaca o ad altri parametri, le zone di allenamento sono individuali e cambiano costantemente in base alla tua forma fisica. Ora 2PEAK può regolare automaticamente le zone di allenamento in base ai tuoi allenamenti personali.

Categorie
Ciclismo Corsa Triathlon

Periodizzazione dell’allenamento

La periodizzazione nell’allenamento è la chiave per portarti al livello successivo. Indipendentemente dal fatto che il tuo obiettivo sia solo quello di rimanere in salute o di vincere un campionato mondiale, un piano di allenamento periodizzato ti aiuterà a raggiungere questo obiettivo. Qui di seguito vediamo cos’è la periodizzazione e come dovresti utilizzarla per il tuo allenamento.

Categorie
Corsa

Qual è il vantaggio di una corsa costante a un ritmo molto basso?

Si dice sempre che bisogna integrare regolarmente le corse molto lente nell’allenamento della corsa. Ma il fatto di non doversi sforzare particolarmente comporta comunque un effetto in termini di allenamento?