L’acqua jogging, conosciuta anche come corsa in acque profonde (Deep Water Running), è una valida alternativa invernale e d’infortunio per i corridori. Un aspetto da considerare è la coordinazione con gli allenamenti di corsa.
Acqua Jogging

L’acqua jogging, conosciuta anche come corsa in acque profonde (Deep Water Running), è una valida alternativa invernale e d’infortunio per i corridori. Un aspetto da considerare è la coordinazione con gli allenamenti di corsa.
Finché non si fa esercizio fisico per più di cinque-otto ore alla settimana, si può “recuperare” il sodio perso dal sudore con una dieta equilibrata e sana.
Quanto si dovrebbe bere durante la gara? Quando i carboidrati nella bevanda sono utili? Quali sono gli additivi delle bevande sportive che sono utili o controproducenti?
Che si tratti di malattia, infortunio o una semplice pausa, ogni atleta – per quanto determinato – si trova prima o poi nella situazione di dover interrompere temporaneamente l’allenamento. In alcuni casi, ridurre il carico di lavoro è non solo inevitabile, ma anche necessario per prevenire problemi a lungo termine. Cosa fare quando hai bisogno di una pausa? E soprattutto, come influisce sulla tua preparazione?
Tutti coloro che vogliono migliorare le proprie prestazioni sportive hanno bisogno di tracciare e analizzare il lavoro che fanno. La domanda è: qual è il modo migliore per farlo? In 2PEAK uno strumento prezioso può essere quello di utilizzare le sezioni per tracciare e analizzare le prestazioni.
In inverno il tema della vitamina D è molto discusso. Si tratta di un argomento particolarmente importante per gli atleti. Scopri in questo articolo di blog tutto quello che c’è da sapere sulla vitamina D.
Non importa quale sia il tuo livello atletico, fissarsi degli obiettivi è sempre importante. Definire un obiettivo ti fornisce uno scopo da raggiungere e ti permette di concentrarti completamente sull’allenamento. Gli obiettivi variano notevolmente tra gli individui, ma è importante che tutti li abbiano. Tuttavia molti atleti commettono errori nella scelta dei propri obiettivi. Ecco i 7 errori più comuni nella definizione degli obiettivi e come evitarli.
Durante il mese di dicembre tendiamo a consumare più cibo e bevande del solito. Inoltre nel periodo delle feste si tende anche a mettere da parte la propria routine di allenamento per passare il tempo con la famiglia e gli amici, dedicare più tempo al tempo libero e mangiare con noncuranza, il che si traduce in un significativo aumento di peso.
Una componente spesso sottovalutata delle prestazioni di un atleta è la tenacia mentale. Le persone passano ore ad allenarsi per essere fisicamente in forma per la gara, ma dedicano pochissimo tempo al miglioramento della durezza mentale. Questa può tuttavia influenzare in egual misura le prestazioni sportive.
L’esercizio fisico è sano e rafforza il corpo. Ma a breve termine, il sistema immunitario è indebolito e ha bisogno di recuperare dopo un duro allenamento. Durante questa fase, la “finestra” sarà aperta e le difese del sistema immunitario saranno limitate. Questo è un aspetto da tenere ben presente.
I nastri rappresentano un ottimo complemento ad altre terapie. Che si tratti di alleviare il dolore, di migliorare i modelli di movimento o di rilassare i muscoli.