I nastri rappresentano un ottimo complemento ad altre terapie. Che si tratti di alleviare il dolore, di migliorare i modelli di movimento o di rilassare i muscoli.

I nastri rappresentano un ottimo complemento ad altre terapie. Che si tratti di alleviare il dolore, di migliorare i modelli di movimento o di rilassare i muscoli.
2PEAK utilizza il sempre più popolare metodo della potenza critica per impostare le zone di allenamento e valutare i punti di forza e di debolezza di un atleta. Ma cos’è la potenza critica? Proveremo a spiegare qui di seguito in maniera semplice questa complessa statistica di allenamento e come viene utilizzata in 2PEAK.
La maggior parte delle persone conosce le regole di base di una dieta sana. Tuttavia molte persone seguono solo parzialmente queste regole nella vita di tutti i giorni. Ecco qui di seguito i punti più importanti.
Allenarsi in una serie di sport diversi può migliorare la tua salute generale e le tue prestazioni individuali. Incorporare una più ampia varietà di schemi di movimento nel tuo allenamento è dimostrato essere benefico, ma come si dovrebbe fare esattamente? La funzione multisport di 2PEAK può aiutarti a ottimizzare il tuo allenamento in più sport.
Le tue gare principali sono i perni attorno ai quali il programma di allenamento dovrebbe ruotare. Ti mostriamo che differenza fa una buona pianificazione.
Per molti ciclisti gli allenamenti indoor non sono affatto piacevoli. Essi però consentono di svolgere allenamenti specifici e molto efficaci.
Mi sono già sorpreso a pensare di comprare un set di viti in titanio per la mia bici da strada. 5 grammi di peso in meno sono comunque qualcosa! Non appena la pendenza comincia a raggiungere le due cifre, malediciamo ogni grammo di peso che va a favore del nostro concorrente. Ordinare quelle viti, disimballare il bel pacchetto e pesare le viti è semplicemente divertente e sostituire il set di viti in officina la sera è quasi meditativo e soddisfacente.
Dr. med . Bernhard Rinderknecht *
La pianificazione dell’allenamento 2PEAK si basa sulle conoscenze scientifiche più all’avanguardia, pertanto, tiene conto delle più recenti scoperte in ambito di fisiologia umana. Vi mostreremo come la prestazione endurance sia delineata e classificata su base scientifica. In altri articoli mostreremo come questi fatti scientifici influenzino la moderna programmazione dell’allenamento e di come, grazie alle più recenti scoperte, sia possibile aumentare le prestazioni in modo più veloce e specifico.
Il programma si basa sul noto principio dell’allenamento a fasi alterne, altrimenti detto “Periodizzazione”, sviluppato in medicina sportiva.